Riccardo Zamuner, violino
Nicole Brancale, pianoforte
Claude Debussy (1862–1918)
Sonata in Sol minore
Allegro
Intermède
Finale
César Franck (1822–1890)
Sonata in La maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia
Allegretto poco mosso
Maurice Ravel (1875–1937)
Tzigane
Riccardo Zamuner
RICCARDO ZAMUNER, violinista napoletano, è invitato regolarmente nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e straniere.
Nato a Napoli nel 1997, si è diplomato al Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e nel medesimo Conservatorio ha frequentato il Biennio di specializzazione di violino laureandosi con 110, lode e menzione, il biennio di specializzazione di viola laureandosi con 110, lode e menzione speciale e il biennio di specializzazione in violino barocco laureandosi con 110 e lode.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma di perfezionamento in violino con il M° Sonig Tchakerian presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman.
Ha frequentato inoltre la prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento Stauffer di Cremona in classe del M° Salvatore Accardo e i corsi estivi all’Accademia Chigiana di Siena, dove si è esibito in varie formazioni cameristiche insieme ai docenti dei corsi.
È vincitore di diversi concorsi e svolge intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero (tournée in Spagna, Germania, Romania, Svizzera, Turchia, Kazakistan, Olanda, Oman, Arabia Saudita, Marocco, Albania, Cina) per le più importanti stagioni concertistiche.
Nel 2016 ha debuttato, in qualità di solista, alla Filarmonica di Berlino.
Nella primavera 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi per il CIDIM e SUONARE RECORDS, uscito in allegato alla rivista SUONARE NEWS di aprile 2021.
Suona inoltre in varie formazioni cameristiche ed ha collaborato con Bruno Canino, Mario Brunello, Salvatore Accardo, Sonig Tchakerian, Bruno Giuranna, Benedetto Lupo, David Geringas, Francesco Fiore, Gabriele Pieranunzi, Luigi Piovano, Simonide Braconi, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini ecc.
Recentemente ha tenuto una serie di concerti al Museo del Violino di Cremona suonando violini Guarneri e Stradivari.
Collabora con l'Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo ed ha partecipato a produzioni con l'Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l'Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia e l'Orchestra “I Solisti Aquilani”.
È ideatore, primo violino e direttore artistico dell’Ensemble “I Virtuosi di Sansevero” che ha debuttato in occasione del concerto di Natale 2017 a Cappella Sansevero.
Dal 2023 è primo violino e Maestro concertatore dell'Orchestra Accademia di Santa Sofia di Benevento.
È Direttore artistico della sezione violino del Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi che si svolge a Capri.
Vincitore di Concorso a Cattedra di violino e docente al Conservatorio "E. R. Duni" di Matera.
Suona un violino Giuseppe Antonio Rocca del 1855 ed un arco di Eugene Nicolas Sartory in prestito dalla collezione Takeuchi attraverso il programma della Nippon Violin Society.
Nicole Brancale
Pianismo fluido, bellezza timbrica nel cantabile, spiccate doti di sensibilità musicale fanno di Nicole Brancale una camerista d’eccezione, oltre che “Eccellente pianista..” (Paul Badura Skoda).
A soli sette anni riceve una Borsa di Studio dalla RAI dedicata ai giovani interpreti. Successivamente, sempre con eccellenti risultati, Nicole Brancale si classifica in diversi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali.
Si è esibita in diverse sale e Teatri in Italia e all'estero: Germania, Svizzera, Belgio, Romania e Grecia, sia come solista che con orchestre italiane ed estere. Si perfeziona e studia con concertisti e insegnanti di fama internazionale come FrancoisJoel Thiollier, N. Frisardi, Alphons Kontarsky, Marisa Somma, Aquiles Delle Vigne, Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Piero Rattalino e Pasquale Iannone ottenendo sempre giudizi lusinghieri.
Per diversi anni è ospite del Festival estivo per Pianoforte ed Orchestra dell' “International Institute for Conductors” di Bacau come solista. Si è distinta per l’esecuzione della “Rapsodia sul tema di Paganini” di S. Rachmaninoff, con la Filarmonica Milai Jora, diretta dal M°Ovidiu Balan e per il concerto in La minore di R. Schumann diretta dal M° D. Gilbert. Si è esibita in Bulgaria con la Filarmonica di Ruse, diretta da Yaniv Attar con il concerto K 488 di W.A. Mozart, ed in Messico con la Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Schumann concerto in la minore.
Coltiva anche una speciale predilezione per la musica cameristica, cosa che la porta a collaborazioni varie, tra le quali il Pianofone Trio (V. Nicodemi, P. De Benedetto), il duo con la flautista S. Rulli, con la soprano M. Romanazzi, il duo pianistico con P. Iannone.
Dal 2010 collabora con il “Barletta Piano Festival, festival pugliese che gode della direzione artistica del M° Pasquale Iannone, e dal 2019 collabora con R. Ronchi alla direzione artistica del Festival barese di musica contemporanea “Urticanti”.
Per diversi anni Maestro collaboratore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Nicole Brancale è attualmente Docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”Gesualdo da Venosa” di Potenza.