Franz Liszt (1811–1886)
Dalle Harmonies poétiques et religieuses:
Andante lagrimoso
Miserere, d’après Palestrina
Pénsée des morts
Hymne de l’enfant à son réveil
Invocation
Federico Mompou (1893–1987)
Impresiones íntimas
1. Lento cantabile espressivo
2. Larguetto
3. Gracioso
4. Agitato
5. Pájaros tristes
6. La barca
7. Cuna
8. Secreto
9. Gitano
Manuel María Ponce Cuéllar (1882–1948)
Intermezzo n. 1
Aaron Copland (1900–1990) – Leonard Bernstein (1918–1990)
El Salón México
Vincitore del Cleveland International Piano Competition e premiato ai Concorsi Van Cliburn, Honens, Geza Anda, Dublino, Valencia e Sendai, ha intrapreso una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi in sale quali Lincoln Center e Steinway Hall (New York), Herculessaal e Gasteig (Monaco), Wigmore Hall e St. John’s Smith Square (Londra), Salle Cortot (Parigi), National Concert Hall (Dublino), Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Auditorium di Milano, Teatro Donizetti (Bergamo), Teatro Manzoni (Bologna), Parco della Musica (Roma).
Si è esibito in prestigiosi festival, tra cui il Festival Michelangeli di Brescia e Bergamo, MusicaRivaFestival, Chopin Festival di Duszniki (Polonia), Ravinia Festival, Gilmore International Keyboard Festival, Portland International Piano Festival (USA), Stellenbosch Piano Symposium (Sudafrica) e Bologna Festival – Grandi Interpreti.
Ha suonato come solista con prestigiose orchestre quali Houston Symphony, archi dei Berliner Philharmoniker, Kremerata Baltica, RTE National Symphony Orchestra, Konzertverein Orchestra, Festival Strings Luzern e Orchestra Sinfonica Verdi, collaborando con direttori quali Sir Neville Marriner, Pinchas Zuckerman, James Conlon, Miguel Harth-Bedoya, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti.
Il mensile Amadeus gli ha dedicato la copertina tre volte (2013, 2015, 2023), allegando CD con le Sonate op. 1 di Luchesi in prima registrazione mondiale, un’antologia di musiche scriabiniane e gli ultimi brani per pianoforte di Schubert.
Ha inciso oltre 20 dischi per etichette quali Sipario, Azica, Arktos, Concerto e Brilliant Classics. Di recente è uscito il suo disco di debutto per Decca con l'integrale delle Harmonies Poétiques et Religieuses di Liszt, opera assente dal catalogo Decca da oltre 50 anni.
Ha collaborato con celebri quartetti d’archi (Cremona, Takács, Fine Arts, St. Petersburg, Vogler, Henschel, Jupiter) e con solisti come Enrico Bronzi, Ilya Grubert, Gabriele Cassone, Giovanni Scaglione, Paola Del Negro (con cui forma un duo pianistico stabile) e il pianista jazz Paolo Paliaga, con cui ha inciso il disco Inspiration, dedicato alla fusione tra classica e jazz.
Suona inoltre in trio con L. Smukler e D. Adkins, docenti alla Juilliard School di New York, con cui si è esibito in Cina e negli USA.
Ha tenuto Masterclass in università americane di primo piano, in Giappone, a Taiwan e Singapore.
Per i suoi meriti artistici è stato invitato dal Senatore Thad Cochran presso lo U.S. Capitol a Washington e nominato Socio Onorario dal Lions Club Varese Prealpi, che gli aveva già assegnato il Premio Lumen Claro.
È stato definito dal Chronicle il “Pavarotti del pianoforte” per il suo liricismo, indicato come erede di Rubinstein e Horowitz dal commentatore radiofonico Paul Harvey e tra i più grandi interpreti di Scriabin dal critico John Bell Young.
Il New York Times ha scritto di lui: “Questo pianista italiano ha mostrato una maturità artistica che va ben oltre la sua età anagrafica; una meravigliosa purezza e una padronanza delle suggestioni più profonde hanno caratterizzato le sue interpretazioni. Ha dato dimostrazione di virtuosismo levigato a livelli di competizione tanto quanto di profondità musicale.”
Nell’autunno 2016 è stato il primo pianista italiano chiamato a ricoprire una Cattedra di Pianoforte alla Boston University. Nel 2018 ha ricevuto, primo italiano, l’American Prize.
Diventato in breve uno dei docenti più richiesti negli USA, ha insegnato dal 2018 al 2023 presso l’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington. Dal 2023 è Professore di pianoforte al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e International Visiting Professor of Piano presso il Royal Northern College of Music di Manchester (UK). È inoltre Responsabile del Dipartimento di Pianoforte Solistico e docente presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.